Introduzione

  • Data: Londra, 4 giugno 2025.
  • Apertura ufficiale del GEO Business 2025.
  • Debutto internazionale della piattaforma Green Path Pilot (GPP).

Un’atmosfera globale

  • Evento internazionale con esperti, imprese e istituzioni da oltre 60 Paesi.
  • Focus su geospatial, smart cities, digital twin, innovazione ESG.
  • Green Path Pilot come voce italiana della rendicontazione ESG.

La presentazione ufficiale

  • Titolo intervento: “From Data to Decisions: turning ESG into measurable strategies”.
  • Funzionalità presentate: doppia materialità, georeport, KPI automatizzati, reportistica CSRD-ready.
  • Pubblico colpito dall’approccio pragmatico e certificabile.

I primi feedback

  • Interesse da parte di consulenti ESG internazionali.
  • Enti pubblici attratti dall’uso di GPP per politiche ambientali locali.
  • Manager industriali attenti all’integrazione dei dati ESG nei processi.
  • Commento ricorrente: “Finalmente uno strumento che unisce rigore normativo e facilità d’uso”.

L’Italia che innova

  • GPP come dimostrazione che l’Italia non è solo manifattura, ma anche innovazione digitale.
  • Dalla Puglia un messaggio chiaro: le PMI possono essere protagoniste della transizione ESG.

Networking e opportunità

  • Incontri con startup britanniche sul digital twin.
  • Contatti con università e centri di ricerca.
  • Dialoghi con potenziali partner commerciali.

Verso il secondo giorno

  • Annuncio della presentazione di un case study italiano.
  • Focus su una PMI agroalimentare e il bilancio ESG realizzato con GPP.

Conclusione

  • Un debutto internazionale intenso ed emozionante.
  • GPP non solo software, ma visione di sostenibilità misurabile e competitiva.
  • Continuazione del viaggio con imprese, istituzioni e partner.

Box finale “Scopri di più”