25 agosto 2025

Dopo la pausa estiva, il team di Green Path Pilot torna al lavoro con una visione ancora più chiara: trasformare i dati ESG in leve strategiche per le decisioni d’impresa e di governance.
Il periodo estivo è servito per analizzare i risultati della prima metà dell’anno e definire le priorità per l’autunno, che si preannuncia ricco di novità tecnologiche e di nuove collaborazioni.


Dal progetto al campo: i primi casi d’uso reali

Le settimane successive al GeoBusiness di Londra hanno segnato il passaggio dalla fase di sviluppo alla fase operativa di sperimentazione sul campo.
Diversi progetti pilota sono ora in corso con PMI e pubbliche amministrazioni locali, con l’obiettivo di testare in condizioni reali l’efficacia delle funzionalità introdotte a luglio.

Tra i principali ambiti applicativi:

  • Analisi territoriale e gestione ambientale: monitoraggio di aree produttive e zone verdi attraverso mappe ESG dinamiche.
  • Rendicontazione automatica per PMI: generazione di report digitali conformi alla CSRD e agli standard ESRS.
  • Gestione del rischio climatico: moduli predittivi che correlano dati ambientali e parametri finanziari per migliorare la resilienza aziendale.
  • Pianificazione locale sostenibile: supporto ai Comuni nella misurazione dell’impatto sociale delle politiche urbane.

Collaborazioni e nuove sinergie

In parallelo, Consultrade ha consolidato nuove partnership con enti di ricerca e imprese tecnologiche italiane ed europee, aprendo la strada a un ampliamento delle attività di studio e co-sviluppo.
Tra le aree in crescita:

  • validazione scientifica dei modelli di doppia materialità;
  • sperimentazione su piattaforme di Digital Twin ESG;
  • applicazioni della blockchain per la tracciabilità dei dati ambientali;
  • progetti di formazione ESG per i manager d’impresa.

“Siamo entrati in una fase in cui i risultati iniziano a essere misurabili,” spiega Antonio Ruggieri, Founder e Innovation Manager di Consultrade.
“Ogni test, ogni confronto con imprese e istituzioni ci avvicina all’obiettivo di una sostenibilità realmente operativa, dove i dati diventano strumenti di decisione.”


Verso un autunno di concretezza e visione

Settembre segnerà l’avvio di una nuova roadmap di implementazione che coinvolgerà imprese, università e amministrazioni pubbliche in tre regioni italiane.
Le attività previste includono workshop tecnici, sessioni di formazione e la pubblicazione dei primi ESG Case Report derivanti dai progetti pilota in corso.

L’obiettivo per l’autunno è chiaro: dimostrare che la sostenibilità digitale è già una realtà applicabile, non un concetto futuro.
Green Path Pilot continuerà a essere il punto di incontro tra innovazione, misurazione e responsabilità sociale.