10 settembre 2025
La sostenibilità sta entrando in una nuova era: quella dei dati verificabili, tracciabili e interconnessi.
Dopo anni in cui il reporting ESG è stato dominato da indicatori statici e analisi descrittive, oggi l’innovazione digitale consente di creare repliche dinamiche del mondo reale in grado di misurare, simulare e prevedere gli impatti ambientali e sociali delle attività umane.
È in questo contesto che Green Path Pilot sta introducendo il concetto di Digital Twin ESG, una delle evoluzioni più significative del progetto.
Dalla rendicontazione alla simulazione
Il Digital Twin (gemello digitale) applicato alla sostenibilità permette di riprodurre in tempo reale i processi e i comportamenti di un’impresa, di un territorio o di un’infrastruttura.
Attraverso sensori IoT, dati satellitari e algoritmi predittivi, diventa possibile:
- monitorare emissioni, consumi e impatti con continuità;
- simulare scenari di miglioramento o rischio;
- valutare in anticipo gli effetti delle politiche ambientali o delle decisioni di investimento.
L’obiettivo è passare dalla rendicontazione ex post alla governance proattiva, basata su dati oggettivi e validabili.
La tracciabilità come garanzia di fiducia
Accanto al Digital Twin, il team di Consultrade sta implementando moduli dedicati alla tracciabilità e certificazione dei dati ESG.
Attraverso tecnologie di blockchain e data validation, ogni informazione raccolta dal territorio viene:
- autenticata in origine,
- registrata in modo immutabile,
- e resa accessibile secondo principi di trasparenza e accountability.
Questa architettura consente di superare il problema della fiducia nei dati ESG, aprendo la strada a una nuova forma di rendicontazione digitale e condivisa.
“Il valore della sostenibilità si misura nella qualità e nella verificabilità dei dati,” sottolinea Antonio Ruggieri, Founder e Innovation Manager di Consultrade.
“Solo garantendo tracciabilità e trasparenza possiamo parlare di una reale transizione digitale ed ecologica.”
Un modello replicabile per imprese e territori
Le tecnologie Digital Twin e blockchain integrate in Green Path Pilot permettono di costruire modelli replicabili e scalabili per diversi settori: manifatturiero, edilizio, agroalimentare, energetico e pubblico.
Ogni modello può essere adattato a:
- una singola azienda che vuole misurare il proprio impatto ESG;
- una filiera produttiva che desidera tracciare le emissioni lungo tutta la catena di valore;
- o un’amministrazione che intende monitorare la sostenibilità di un’area urbana o rurale.
Verso la rendicontazione ESG di nuova generazione
La direzione è tracciata: dal dato al Digital Twin, dalla dichiarazione alla simulazione, dalla misurazione alla fiducia.
Green Path Pilot sta contribuendo a definire una nuova generazione di strumenti in grado di unire tecnologia, scienza e governance al servizio della sostenibilità reale.
Il futuro della rendicontazione ESG non sarà fatto solo di bilanci: sarà fatto di mappe, gemelli digitali e reti di dati certificati, in grado di raccontare la verità dei territori e delle imprese con un linguaggio condiviso e universale.






