📅 Londra, 4 giugno 2025
Il sipario si è alzato questa mattina sul GEO Business 2025, l’appuntamento più atteso in Europa per chi si occupa di tecnologie geospaziali, digital twin, smart cities e innovazione sostenibile. In questa cornice internazionale, con esperti, imprese e istituzioni provenienti da oltre 60 Paesi, Green Path Pilot ha vissuto il suo debutto mondiale: un momento che segna l’inizio di una nuova fase nel percorso di crescita della piattaforma sviluppata da Consultrade.
Un’atmosfera globale, un palcoscenico d’eccellenza
Entrare al GEO Business significa immergersi in un ecosistema vibrante, dove si incontrano i leader mondiali delle tecnologie digitali applicate all’ambiente, alla pianificazione urbana e alla sostenibilità. Stand ricchi di soluzioni innovative, workshop affollati e panel di discussione sui grandi temi della transizione digitale ed ecologica hanno fatto da cornice a una giornata intensa.
In questo scenario, Green Path Pilot si è presentato come la voce italiana della rendicontazione ESG, con l’ambizione di proporre non soltanto un software, ma un approccio nuovo: quello di una sostenibilità misurata, certificabile e competitiva.
La presentazione ufficiale
Il nostro intervento, dal titolo “From Data to Decisions: turning ESG into measurable strategies”, ha catturato l’attenzione dei partecipanti. Sul palco abbiamo mostrato come Green Path Pilot traduca la complessità normativa e la frammentazione dei dati in strumenti concreti di gestione aziendale.
Tra le funzionalità illustrate:
- l’analisi di doppia materialità, cardine della nuova direttiva europea CSRD;
- i georeport e le scoremap, che consentono di collegare i dati ambientali al territorio in modo immediato;
- i KPI automatizzati, che offrono indicatori trasparenti e comparabili;
- la reportistica CSRD-ready, già conforme al D.Lgs. 125/2024 che ha recepito la direttiva in Italia.
L’approccio è stato apprezzato per la sua pragmaticità: non teoria, ma un modello operativo che consente a imprese e pubbliche amministrazioni di affrontare le sfide ESG con strumenti tangibili.
I primi feedback
Il confronto con i visitatori dello stand e con i partecipanti alla conferenza è stato ricco e stimolante.
- I consulenti ESG internazionali hanno colto il potenziale di GPP come strumento pensato specificamente per le PMI, troppo spesso escluse dai software complessi e costosi disponibili sul mercato.
- I rappresentanti delle pubbliche amministrazioni hanno espresso interesse per l’applicazione della piattaforma al monitoraggio delle politiche ambientali e sociali.
- I manager industriali hanno sottolineato il valore dell’integrazione dei dati ESG nei processi produttivi, elemento chiave per garantire competitività sui mercati internazionali.
Un commento è emerso più volte, diventando quasi un filo conduttore della giornata:
“Finalmente uno strumento che unisce rigore normativo e facilità d’uso.”
L’Italia che innova
La presenza di Green Path Pilot a Londra è anche un messaggio politico e culturale: l’Italia non è soltanto il Paese della manifattura e della tradizione, ma anche un laboratorio di innovazione digitale.
Dalla Puglia, cuore del progetto, parte un segnale chiaro: le PMI italiane hanno le carte in regola per essere protagoniste della transizione ESG, a patto di disporre di strumenti adatti alle loro dimensioni e risorse.
Networking e nuove opportunità
Il primo giorno di GEO Business è stato anche occasione di networking strategico. Abbiamo avviato dialoghi con startup britanniche attive nel digital twin, incontrato università e centri di ricerca interessati a sviluppare test pilota e ricevuto l’attenzione di potenziali partner commerciali con cui esplorare la diffusione della piattaforma in altri Paesi europei.
Questi contatti aprono scenari di collaborazione che potrebbero consolidarsi nei prossimi mesi, trasformando l’esperienza londinese in un trampolino per la crescita internazionale di GPP.
Verso il secondo giorno
La giornata di domani si preannuncia altrettanto intensa. Presenteremo un case study italiano, dedicato a una PMI agroalimentare pugliese che, grazie a Green Path Pilot, ha misurato le proprie emissioni di CO₂, integrato i dati territoriali e predisposto un bilancio ESG pienamente conforme alla CSRD.
Sarà l’occasione per dimostrare che Green Path Pilot non è solo un progetto in fase di lancio, ma uno strumento già operativo e capace di generare valore concreto.
Conclusione
Il primo giorno del GEO Business di Londra si chiude con un bilancio estremamente positivo. Green Path Pilot ha fatto il suo ingresso sulla scena internazionale con l’orgoglio di rappresentare l’innovazione italiana e con la consapevolezza di offrire una piattaforma che va oltre la tecnologia: un modello di sostenibilità misurabile, certificabile e competitiva.
Da oggi il viaggio continua, con imprese, istituzioni e partner che condividono la stessa visione: trasformare la sostenibilità da obbligo normativo a motore di sviluppo e crescita.
Scopri di più
- 🏛 Consultrade → hub centrale e finanza agevolata.
- 🌱 Green Path Pilot → software ESG.
- 🎓 InnoCraft → formazione ESG per PMI.
- 🌍 Terrae d’Italia → internazionalizzazione Made in Italy sostenibile.









