📅 Londra, 5 giugno 2025

Si è chiusa oggi l’edizione 2025 del GEO Business di Londra, due giornate che hanno rappresentato un momento storico per Green Path Pilot (GPP): il debutto internazionale della piattaforma ESG sviluppata da Consultrade.

Dopo mesi di ricerca, sviluppo e preparazione, la partecipazione a questo evento non è stata soltanto una vetrina, ma il primo vero banco di prova su scala mondiale. I due giorni hanno confermato che la sostenibilità non è più soltanto un obbligo normativo, ma il nuovo terreno su cui si giocherà la competitività di imprese e istituzioni.


Il case study italiano: un esempio concreto

Il secondo giorno è stato caratterizzato dalla presentazione di un case study italiano: una PMI agroalimentare pugliese che ha utilizzato Green Path Pilot per:

  • misurare le proprie emissioni di CO₂ lungo la filiera;
  • integrare i dati con mappe territoriali georeferenziate;
  • predisporre un bilancio ESG conforme alla CSRD, pronto per banche e bandi di finanza agevolata.

L’interesse del pubblico è stato notevole: molti hanno riconosciuto in questo esempio la prova che Green Path Pilot è già operativo e concreto, non un prototipo o una promessa futura.


I risultati di Londra

La partecipazione al GEO Business si conclude con un bilancio molto positivo:

  • Feedback internazionale che ha premiato la chiarezza e l’usabilità del software.
  • Interesse accademico e scientifico da parte di università e centri di ricerca per avviare progetti pilota congiunti.
  • Dialoghi istituzionali con enti pubblici che vedono in GPP uno strumento utile per il monitoraggio delle politiche ambientali.
  • Nuove relazioni commerciali con imprese europee interessate a integrare la piattaforma nei propri processi di governance ESG.

Il filo conduttore dei commenti raccolti:

“Finalmente uno strumento che unisce rigore normativo, tecnologia avanzata e semplicità d’uso.”


L’Italia che porta innovazione ESG nel mondo

Con Green Path Pilot abbiamo dimostrato che l’Italia non è solo sinonimo di tradizione manifatturiera e qualità artigianale, ma anche di innovazione digitale e sostenibile.

Dalla Puglia, il progetto ha portato a Londra un messaggio chiaro: le PMI italiane possono diventare protagoniste della transizione ESG se dotate degli strumenti giusti.


Verso il futuro

La chiusura della fiera non rappresenta un punto d’arrivo, ma un trampolino di lancio. Nei prossimi mesi lavoreremo a:

  • consolidare i contatti avviati a Londra;
  • avviare i primi progetti pilota con partner internazionali;
  • arricchire ulteriormente le funzionalità di GPP, integrando nuove soluzioni per imprese e pubbliche amministrazioni.

Conclusione

Il 5 giugno 2025 segna la chiusura di una due giorni che resterà impressa nella storia di Green Path Pilot. Il debutto internazionale al GEO Business di Londra si conclude con risultati tangibili e la consapevolezza di aver tracciato un nuovo percorso: quello di una sostenibilità che si misura, si certifica e diventa leva di competitività.

👉 Da Londra riparte un nuovo viaggio: portare Green Path Pilot al servizio delle imprese e delle istituzioni che vogliono trasformare l’ESG da obbligo normativo a motore di crescita.


🔎 Scopri di più