Dal 4 al 5 giugno 2025, Green Path Pilot sarà protagonista al GeoBusiness di Londra, la più importante fiera europea dedicata alle tecnologie per i dati geospaziali, la pianificazione sostenibile e l’innovazione digitale.
L’evento, che si svolgerà presso l’ExCeL London, riunirà i principali attori internazionali della sostenibilità digitale: istituzioni, università, centri di ricerca e imprese specializzate in geo-data analysis, digital mapping e ESG intelligence.
Un progetto italiano che parla il linguaggio dell’Europa
La partecipazione di Green Path Pilot al GeoBusiness rappresenta un passaggio strategico nel percorso di internazionalizzazione promosso da Consultrade Srl, con il sostegno di SIMEST – Fondo 394/81.
L’obiettivo è presentare al mercato europeo una piattaforma che semplifica e digitalizza la gestione dei dati ESG, in linea con gli standard della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e con le esigenze delle PMI che devono rendicontare i propri impatti ambientali e sociali.
Tecnologia, trasparenza e competitività
Green Path Pilot nasce per supportare le imprese nella transizione verso modelli di governance sostenibile, fornendo strumenti digitali di analisi, monitoraggio e rendicontazione ESG.
Attraverso un approccio basato su dati verificabili e tracciabili, la piattaforma consente di:
- raccogliere automaticamente informazioni ambientali, sociali ed economiche;
- generare indicatori conformi agli standard europei ESRS;
- e creare report di sostenibilità trasparenti, accessibili e utili per la strategia d’impresa.
Un sistema pensato per mettere la tecnologia al servizio della competitività, permettendo anche alle PMI di comunicare la propria sostenibilità con la stessa autorevolezza delle grandi aziende.
L’Italia protagonista della sostenibilità digitale
La presenza a GeoBusiness 2025 sarà anche un’occasione per rappresentare l’Italia come laboratorio di innovazione ESG.
Green Path Pilot porterà a Londra una visione che unisce etica, dati e impresa, dimostrando come la digitalizzazione possa trasformare la sostenibilità da obbligo normativo a leva concreta di valore e di sviluppo.
Durante i due giorni di fiera, il team presenterà le funzionalità della piattaforma e incontrerà operatori internazionali interessati a sviluppare collaborazioni tecnologiche e progettuali.






