28 maggio 2025

Mancano pochi giorni al GeoBusiness di Londra (4–5 giugno 2025), e tutto è pronto per la presentazione internazionale di Green Path Pilot, la piattaforma italiana per la digitalizzazione della sostenibilità sviluppata da Consultrade Srl con il sostegno di SIMEST – Fondo 394/81.
Un progetto che porta nel cuore dell’Europa un modello concreto di come i dati possano diventare il motore della transizione ecologica e sociale delle imprese.


Dalla ricerca alla piattaforma: un modello Made in Italy

Green Path Pilot è il risultato di un percorso di ricerca applicata che unisce competenza ESG, innovazione digitale e visione sistemica.
Nata per semplificare l’analisi della doppia materialità e rendere misurabili gli impatti ambientali, sociali e di governance, la piattaforma si basa su tre pilastri fondamentali:

  1. Raccolta dei dati reali → da sensori IoT, telerilevamento satellitare, banche dati pubbliche e fonti aziendali certificate.
  2. Elaborazione algoritmica trasparente → per trasformare i dati in indicatori conformi agli standard europei ESRS.
  3. Restituzione visuale e interattiva → tramite dashboard intuitive, mappe georeferenziate e report personalizzabili per stakeholder e governance.

Grazie a questa architettura, Green Path Pilot consente alle PMI e alle pubbliche amministrazioni di monitorare la propria sostenibilità in tempo reale, riducendo costi, errori e tempi di rendicontazione.


Le soluzioni che presenteremo a GeoBusiness 2025

A Londra, Green Path Pilot mostrerà in anteprima le sue funzionalità avanzate per la gestione ESG:

  • ScoreMap ESG™ → mappe dinamiche che rappresentano in modo visivo i dati ambientali, sociali e territoriali.
  • GeoReport™ → report digitali interattivi che collegano gli indicatori ESG al contesto geografico e settoriale dell’impresa.
  • Smart Materiality Engine™ → sistema di analisi automatica della doppia materialità, per valutare rischi e impatti con criteri comparabili e verificabili.
  • ESG Dashboard Live™ → pannelli di controllo configurabili per visualizzare KPI, benchmark e trend di miglioramento.

Durante i due giorni di fiera, il team di Consultrade incontrerà istituzioni, centri di ricerca e imprese europee per avviare partnership su progetti di digitalizzazione della sostenibilità, formazione ESG e sviluppo territoriale.


Perché Londra è una tappa decisiva

Partecipare al GeoBusiness significa inserire il progetto in una rete europea di innovazione sostenibile, confrontandosi con le migliori esperienze internazionali in tema di geo-data, climate intelligence e digital governance.
È l’occasione per mostrare che anche in Italia la sostenibilità può essere scientifica, tracciabile e competitiva.

“Portiamo a Londra il frutto di un lavoro di ricerca e collaborazione iniziato in Puglia e maturato con una visione internazionale,” afferma Antonio Ruggieri, Founder e Innovation Manager di Consultrade.
“Green Path Pilot è la dimostrazione che l’Italia non solo segue, ma può guidare la transizione verso una sostenibilità digitale misurabile e concreta.”


Appuntamento a Londra

Il debutto ufficiale di Green Path Pilot avverrà a GeoBusiness 2025 – ExCeL London, 4–5 giugno 2025, presso lo stand [numero o area dedicata].
L’invito è aperto a imprese, istituzioni e operatori che vogliono scoprire come i dati ESG possono trasformarsi in valore, innovazione e competitività.

👉 Seguiteci sui nostri canali per aggiornamenti in tempo reale e per vivere insieme il viaggio di Green Path Pilot nel cuore dell’Europa della sostenibilità.