L’innovazione italiana per la sostenibilità arriva a GeoBusiness 2025 di Londra

Green Path Pilot rappresenta una delle esperienze più avanzate nel panorama europeo della digitalizzazione dei dati ESG.
Nato all’interno di Consultrade Srl, società pugliese con oltre vent’anni di esperienza nella consulenza strategica e nell’innovazione sostenibile, il progetto si distingue per la capacità di unire tecnologia, finanza agevolata e analisi di sostenibilità in un’unica piattaforma digitale.

La partecipazione di Green Path Pilot a GeoBusiness 2025, in programma a Londra il 4 e 5 giugno, costituisce un passo importante nella strategia di internazionalizzazione del brand e nel consolidamento delle relazioni con il mercato britannico e nordeuropeo.
L’iniziativa è cofinanziata da SIMEST – Fondo 394/81, a sostegno dei progetti italiani di promozione e innovazione all’estero.


Un software licenziatario di tecnologia Q-Cumber

Green Path Pilot è il software licenziatario ufficiale di Q-Cumber, piattaforma riconosciuta a livello europeo per l’analisi territoriale e la rendicontazione ESG.
Attraverso questa tecnologia, la piattaforma consente alle imprese di raccogliere, validare e rappresentare dati di sostenibilità in tempo reale, integrandoli con standard internazionali come EFRAG ESRS, CSRD, GRI e ISO 26000.

Il sistema è progettato per operare in modalità SaaS (Software as a Service), offrendo una gestione intelligente della doppia materialità, del monitoraggio dei KPI ESG e della reportistica conforme alle direttive europee.
Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’uso di algoritmi di correlazione, Green Path Pilot permette alle imprese di generare bilanci ESG certificabili, di confrontare scenari e di migliorare le proprie performance ambientali e sociali.


La doppia materialità come centro dell’innovazione ESG

Il cuore tecnologico del software è rappresentato dal modulo dedicato alla doppia materialità, che consente di analizzare in modo automatico sia l’impatto dell’impresa sull’ambiente e sulla società (materialità inside-out), sia i rischi e le opportunità che i fattori ambientali e sociali generano sull’impresa stessa (materialità outside-in).

Attraverso matrici dinamiche e grafici interattivi, le aziende possono individuare i temi più rilevanti, collegarli a indicatori misurabili e definire strategie di miglioramento basate su dati reali.
Questa funzionalità è stata sviluppata per rispondere alle nuove esigenze di trasparenza introdotte dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), e costituisce uno dei principali punti di forza del software.


Un ecosistema digitale per la sostenibilità

Green Path Pilot non è soltanto un software: è una piattaforma di lavoro collaborativo, che integra consulenti ESG, innovation manager, università e imprese in un ecosistema digitale unico.
Il portale www.greenpathpilot.com è il punto d’accesso a questo network, dove le aziende possono esplorare le funzioni della piattaforma, attivare una demo personalizzata e ricevere supporto tecnico e formativo.

L’obiettivo è semplificare il percorso di rendicontazione ESG per le PMI, fornendo strumenti concreti per misurare, comunicare e migliorare le proprie performance di sostenibilità.
La tecnologia di Green Path Pilot consente inoltre l’integrazione con sensori ambientali, moduli di Digital Twin e sistemi di tracciabilità basati su Blockchain, rafforzando la dimensione innovativa della piattaforma.


GeoBusiness London 2025: un palcoscenico europeo per la sostenibilità digitale

La partecipazione alla fiera londinese si inserisce in una strategia più ampia di internazionalizzazione, che mira a presentare la tecnologia ESG italiana come modello di eccellenza nel mercato europeo e globale.
Durante GeoBusiness 2025, Green Path Pilot presenterà le proprie soluzioni a professionisti, enti pubblici e società di consulenza specializzate in geo-data analysis, smart environment e sustainability management.

“Crediamo in una sostenibilità fondata su dati certi, accessibili e verificabili,” afferma Antonio Ruggieri, fondatore e innovation manager di Consultrade.
“La nostra piattaforma consente alle imprese di passare dalla dichiarazione alla misurazione, trasformando la sostenibilità in una leva di competitività reale.”


Con il sostegno di SIMEST

La partecipazione al progetto GeoBusiness 2025 è realizzata con il sostegno di SIMEST – Fondo 394/81, strumento dedicato allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Grazie a questo supporto, Green Path Pilot consolida la propria presenza nei mercati esteri e rafforza il ruolo dell’Italia come hub di innovazione nella sostenibilità digitale.