📅 30 maggio 2025
Mancano pochi giorni all’apertura del GEO Business di Londra (4–5 giugno 2025), l’evento internazionale che riunisce esperti, istituzioni e imprese nel campo delle tecnologie geospaziali e dell’innovazione sostenibile.
Per Green Path Pilot (GPP), la piattaforma ESG sviluppata da Consultrade, sarà il momento del debutto internazionale: una tappa decisiva che arriva dopo mesi di ricerca, test e confronti con imprese e pubbliche amministrazioni.
Un percorso costruito passo dopo passo
Green Path Pilot è nato con un obiettivo chiaro: offrire a imprese e PA strumenti semplici ma rigorosi per misurare, analizzare e rendicontare la sostenibilità.
In questi mesi abbiamo lavorato su tre fronti:
- Normativo → garantire la piena conformità con la CSRD e con il D.Lgs. 125/2024, così che i report prodotti con GPP siano già in linea con le nuove regole europee.
- Tecnologico → sviluppare dashboard intuitive, georeport territoriali, analisi di doppia materialità e KPI automatizzati.
- Operativo → testare la piattaforma su PMI pugliesi nei settori agroalimentare e manifatturiero, verificando l’efficacia delle funzioni e raccogliendo feedback concreti.
Queste attività ci hanno permesso di arrivare a Londra con una piattaforma solida, già utilizzabile e pronta per scalare a livello internazionale.
Cosa presenteremo a Londra
Durante i due giorni di fiera mostreremo:
- come Green Path Pilot trasforma la doppia materialità in strumenti pratici di governance;
- i georeport che collegano i dati ESG a mappe e coordinate territoriali;
- le funzionalità di reportistica automatica CSRD-ready, utili per PMI e PA;
- un case study italiano: una PMI agroalimentare pugliese che ha utilizzato GPP per misurare emissioni e predisporre un bilancio ESG certificabile.
Il titolo del nostro intervento sarà:
“From Data to Decisions: turning ESG into measurable strategies”.
Perché Londra è un passaggio strategico
Partecipare al GEO Business significa inserirsi nel cuore dell’innovazione globale. Lì incontreremo:
- esperti di smart cities e digital twin;
- pubbliche amministrazioni alla ricerca di strumenti di monitoraggio ESG;
- università e centri di ricerca interessati a sviluppare progetti pilota;
- imprese europee e internazionali alla ricerca di soluzioni pratiche per la transizione sostenibile.
È l’occasione perfetta per mostrare che anche dall’Italia possono nascere piattaforme capaci di incidere nel dibattito mondiale sulla sostenibilità.
Conclusione
Il 30 maggio 2025 segna l’ultimo tratto di avvicinamento al nostro debutto internazionale.
Tra pochi giorni a Londra presenteremo Green Path Pilot non solo come software, ma come ecosistema di strumenti e competenze al servizio della transizione ESG.
👉 Continuate a seguirci: vi racconteremo passo dopo passo l’esperienza londinese, dall’apertura del 4 giugno fino alle conclusioni del 5 giugno.
🔎 Scopri di più
- 🏛 Consultrade → hub centrale e finanza agevolata.
- 🌱 Green Path Pilot → software ESG.
- 🎓 InnoCraft → formazione ESG per PMI.
- 🌍 Terrae d’Italia → internazionalizzazione Made in Italy sostenibile.






