30 luglio 2025
A meno di due mesi dal GeoBusiness di Londra, Green Path Pilot presenta le prime evoluzioni tecnologiche nate dal confronto internazionale con imprese, enti e centri di ricerca incontrati durante la fiera.
L’esperienza londinese non si è limitata a un evento espositivo, ma ha rappresentato una fase di ascolto e di validazione tecnica, che ha orientato lo sviluppo del software verso nuove esigenze operative e normative.
Dalla fiera al laboratorio di sviluppo
Il team di Consultrade e i partner tecnici di Green Path Pilot hanno lavorato nei mesi di giugno e luglio su una serie di aggiornamenti mirati a rafforzare la tracciabilità e l’affidabilità dei dati ESG, in coerenza con gli standard europei ESRS e con la Direttiva CSRD.
Le nuove funzionalità, testate su imprese pilota e su casi reali, rappresentano un salto di qualità verso la digitalizzazione completa del reporting ESG.
Le quattro principali innovazioni introdotte
- Dynamic ESG Map™
Un sistema di rappresentazione georeferenziata che consente di visualizzare in tempo reale gli impatti ambientali e sociali sul territorio.
Ogni indicatore (emissioni, consumo idrico, uso del suolo, inclusione sociale) è collegato a dati verificabili e aggiornabili, per una comunicazione trasparente e immediata. - Smart Materiality Engine™
Un motore algoritmico evoluto che analizza simultaneamente la materialità d’impatto e quella finanziaria, aiutando le imprese a identificare le priorità ESG e i rischi emergenti.
Il sistema genera una matrice dinamica che integra fattori ambientali, sociali e di governance in una visione unica e coerente. - ESG Data Validation Layer™
Un modulo di certificazione automatica dei dati provenienti da sensori, database istituzionali e bilanci aziendali.
Garantisce la coerenza tra dati dichiarati e dati misurati, riducendo al minimo il rischio di greenwashing. - Impact Report Generator™
Uno strumento per la produzione automatica di report ESG interattivi, personalizzabili per stakeholder interni, finanziatori e pubbliche amministrazioni.
Ogni report include grafici, KPI e mappe, permettendo una lettura intuitiva e immediata delle performance.
L’innovazione al servizio della trasparenza
Queste funzionalità sono il risultato di un lavoro congiunto tra Consultrade, partner tecnologici e centri di ricerca italiani ed europei, con l’obiettivo comune di rendere la sostenibilità misurabile, verificabile e utile.
Ogni aggiornamento è stato progettato per supportare le PMI nella gestione dei dati ESG in modo autonomo, trasformando la rendicontazione in uno strumento di governance e competitività.
“L’innovazione per noi non è mai fine a sé stessa,” afferma Antonio Ruggieri, Founder e Innovation Manager di Consultrade.
“Ogni nuova funzione nasce da un confronto reale con le imprese e con il mondo accademico. Il nostro obiettivo è costruire una piattaforma che aiuti a decidere, non solo a dichiarare.”






